Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

Prezzo speciale

16.63

anzichè

17.50

ORDINA

a cura di Luca Ferrucci
Coop Centro Italia Il valore economico del radicamento territoriale
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Nel nostro Paese i "big retailers" europei vanno assumendo una crescente importanza. In questo contesto quale può essere il ruolo della cooperazione di consumo? Quali sono le logiche di trasformazione del suo modello di "governance"? E quale valore economico può generare, attraverso le filiere di approvvigionamento di beni e servizi? Per rispondere a queste domande, il volume analizza le caratteristiche di "governance" e l'impatto economico sui fornitori locali di una delle nove grandi cooperative di consumo presenti nel nostro Paese: Coop Centro Italia. I risultati qui presentati evidenziano il ruolo propulsore di Coop Centro Italia sullo sviluppo economico locale, tramite l'attivazione di percorsi di crescita dimensionale, organizzativa e strategica di numerosi fornitori di prodotti, di beni intermedi e di servizi professionali e finanziari. Ne consegue che, oggi, il radicamento economico di Coop Centro Italia costituisce un "asset" fondamentale per perseguire politiche di sviluppo locale, nell'interesse non solo di un'estesa e diffusa imprenditorialità, ma anche dei "policy makers".

Luca Ferrucci è Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nella Facoltà di Economia dell'Università di Perugia. È autore di numerose pubblicazioni sui temi dello sviluppo delle piccole imprese, dei distretti industriali, della new economy e delle trasformazioni del commercio. Con II Mulino ha pubblicato, assieme a D. Porcheddu, "La new economy nel Mezzogiorno. Istituzioni e imprese fra progettualità e contingencies in Sardegna" (2004).