Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.
Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni e Stefania Vignini
Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti La CTA e il trasporto merci in Italia
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008
Nonostante in Italia il lavoro dei camionisti garantisca la circolazione di gran parte delle merci, ben poco si conosce sulla loro storia e sulle imprese che hanno creato, Per far conoscere le vicende del settore, tre studiose di storia economica, politica e di economia aziendale ricostruiscono qui le tappe significative dell'evoluzione del trasporto merci in Italia, Il volume è in gran parte dedicato alla storia della Cooperativa trasporti alimentari, nata nel 1972 per effetto di un duplice processo: da un lato il ricorso all'outsourcing della cooperazione di consumo, dall'altro la volontà di Legacoop e Cgil di contribuire all'aggregazione dei padroncini e creare realtà imprenditoriali più efficienti e in grado di tutelare i lavoratori. I risultati ottenuti da questa cooperativa di artigiani nei suoi primi 35 anni di vita sono valutati attraverso tre percorsi di lettura: le strategie aziendali di crescita e consolidamento, analizzate nel contesto politico-sindacale dell'epoca e rispetto al mercato di riferimento: un'analisi di bilancio di lungo periodo sviluppata ricorrendo II indicatori patrimoniali, di redditività e di «fedeltà al modello cooperativo»; la vicenda imprenditoriale e culturale dei camionisti, soci della Cta, attraverso la quale mettere in luce il processo di fonnazione dell'identità cooperativa nonché i meccanismi di governance che consentono di conciliare interessi individuali e bene comune, Ciò che emerge è la capacità di rimanere sul mercato senza rinunciare alla centralità del socio e al principio egualitario che da sempre costituiscono il riferimento ideale di questa originale esperienza.
Patrizia Battilani insegna Storia economica e Storia del turismo, con il Mulino ha recentemente pubblicato «Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi» (con G. Bertagnoni, 2007).
Giuliana Bertagnoni è studiosa di storia dell'Italia contemporanea. Con il Mulino ha recentemente pubblicato «Competizione e valorizzazione del lavor. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi» (con P. Battilani, 2007).
Stefania Vignini insegna Economia aziendale e Programmazione e controllo. Ha pubblicato «Il controllo di gestione delle ODV: alcuni strumenti per il controllo dell'efficacia» (Bologna, Clueb, 2003).