Editoria

Dal febbraio 2007 il Centro ha dato vita a questa nuova collana pubblicata presso Clueb - Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna.

Prezzo speciale

17.10

anzichè

18.00

ORDINA

Tito Menzani
Risorse di qualità e sostenibilità ambientale. Il Consorzio Cave Bologna fra successi di ieri e sfide di oggi (1961-2011)
Clueb, Bologna, 2012

Il Consorzio Cave Bologna, meglio noto come Concave, è oggi una delle principali realtà emiliane nella produzione di inerti e calcestruzzi, forte di un percorso imprenditoriale che vanta mezzo secolo di storia. Dal 1961 ad oggi, si dipanano le vicende di una delle principali cooperative di produzione e lavoro dell’area bolognese, che ha avuto il proprio core-business nella gestione di cave e nella filiera conseguente, e che da un po’ di tempo si è indirizzata anche verso la realizzazione di progetti complementari di sostenibilità ambientale. Infatti, la cava è anche una “ferita sul territorio”, che come tale non può essere semplicemente abbandonata una volta esaurita, ma che – debitamente riallestita - può essere destinata ad altri usi.

Studiare la storia del Consorzio Cave Bologna, quindi, non significa solamente ricostruire il percorso di una realtà di successo, ma anche intercettare le dinamiche del segmento estrattivo e delle di problematiche ambientali. Lo scopo di questa ricerca è proprio quello di raccontare mezzo secolo di attività in forma cooperativa, ma anche spiegare gli scenari attuali e sviluppare alcune riflessioni sulle prospettive future di quest’impresa.

Tito Menzani è docente a contratto di Storia economica e Storia dell’impresa all’Università di Bologna. La sua attività di ricerca si è principalmente indirizzata verso la storia del movimento cooperativo, dell’attività di bonifica e dell’industria meccanica. Da diversi anni è un interlocutore stabile del mondo imprenditoriale, associazionismo e della pubblica amministrazione, in qualità di consulente scientifico. E’ co-fondatore di Clionet – Associazione di ricerca storica e promozione culturale. Fra le sue ultime pubblicazioni con Clueb, La macchina nel tempo. La meccanica strumentale italiana dalle origini all’affermazione in campo internazionale (2011).