Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

Prezzo speciale

24.70

anzichè

26.00

ORDINA

a cura di Ivan Tognarini
Dalla Proletaria a Unicoop Tirreno La cooperazione di consumo nell'Italia tirrenica (1971-2004)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Questo volume prende avvio dagli anni Settanta e si conclude con la costituzione di Unicoop Tirreno. Vi si racconta dunque la storia di trent'anni di cooperazione nell'area tirrenica, ricostruendo il processo di allargamento della base sociale e geografica, dalla provincia di Livorno, cui la Coop La Proletaria era inizialmente confinata, fino all'area attuale, che copre la fascia tirrenica che va da Massa Carrara ad Avellino. Le trasformazioni istituzionali che hanno portato alla nascita di Unicoop Tirreno passano attraverso una serie di successive fusioni: prima con la Fratellanza di Rosignano (1971), poi con numerose altre realtà cooperative locali, poi con Coop Tevere, presente anche in Umbria, e con Coop Ribolla. Dalla sovrapposizione di tutte queste realtà è sorta la Coop Toscana-Lazio, trasformatasi poi in Unicoop Tirreno. Il libro prende in esame anche le performances economiche della cooperativa, dedicando particolare attenzione alle variazioni delle reti di vendita, al loro ampliamento e all'introduzione di nuove tipologie, quali supermercati integrati, iper e discount. Soprattutto a partire dagli anni Ottanta il prestito sociale si è rivelato la base finanziaria più adatta a sostenere le spese e i costi dello sviluppo, e su questo solido e affidabile sistema la cooperativa ha saputo costruire una efficace politica economica. Al termine di una complessa trasformazione dei modelli di socialità cooperativa si sono visti affiorare i tratti di una socialità nuova, basata su un modo diverso di concepire il consumo, mentre nell'espansione verso il Sud vi sono stati momenti di grave difficoltà che la cooperativa ha dovuto affrontare e superare. Altrettanto interesse è stato rivolto alla politica della comunicazione e alla sua evoluzione, dai timidi esordi negli anni Settanta alle odierne campagne nazionali.

Ivan Tognarini insegna Storia moderna nell'Università di Siena e Archeologia industriale nella sede di Arezzo della stessa università.