Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

Prezzo speciale

42.75

anzichè

45.00

ORDINA

A cura di Giuliana Bertagnoni
Una storia di qualità Il Gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

Quali sono le radici dell'identità di un'azienda che oggi, divenuta leader nel mercato italiano del latte, è fortemente impegnata nell'elaborazione di un paradigma di valori che fanno capo ai concetti non solo di qualità e controllo di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile e codice etico? Questo è uno dei quesiti cui gli autori del volume cercano di rispondere ripercorrendo la storia del Gruppo Granarolo e analizzando, con un approccio interdisciplinare, le strategie aziendali nel contesto economico e la «presenza pubblica», i legami con la tradizione storica della cooperazione e gli attori che hanno costruito questa realtà imprenditoriale particolarissima. He emerge un quadro articolato, di cui il volume tematizza i nodi problematici e le tappe evolutive: a partire dai primi passi (1957) del Consorzio bolognese produttori latte (Cbpl), di area di sinistra, il quale ottenne la fiducia dei consumatori soprattutto sulla base di un progetto e di valori collettivi condivisi; passando in rassegna le vicende del Consorzio emiliano romagnolo produttori latte (Cerpl), cui il Cbpl, rispondendo a un bisogno di espansione territoriale, diede vita nel 1972 con la Felsinea latte, di area cattolica, costituendo un esperimento unitario che precorreva i tempi e metteva in relazione forze all'epoca generalmente in conflitto; fino ad arrivare al presente, quando le scelte di Granarolo, malgrado i profondi mutamenti, si sono orientate a mantenere una linea di continuità con l'identità culturale delle origini fortemente sentita.

Giuliana Bertagnoni, laureata in Storia contemporanea all'Università di Bologna, è ricercatrice libero professionista presso strutture culturali pubbliche (quali università, enti locali, musei), istituti storici privati e fondazioni. Si occupa di storia politico-sindacale e di storia sociale. Fra le sue pubblicazioni: «Guerra, Resistenza e vita quotidiana» (con M. Val-dinosi, Forlì, 1999); «L'Archivio della memoria delle donne» (Bologna, 2000) e «Bentivoglio. Il Novecento e le sue guerre» (Bologna, 2004)