of the cooperatives of Bologna and districts 1883-1987
Italian version only
Per fornire la più ampia possibilità di utilizzo delle informazioni contenute nel Repertorio alfabetico, si è ritenuto utile realizzare i seguenti altri repertori:
Questi repertori consentono molteplici raggruppamenti di informazioni, utili all'interpretazione dello sviluppo del movimento cooperativo bolognese sui diversi piani considerati.
Gli elementi che costituiscono tali repertori sono la sede legale all'atto della costituzione, la data di costituzione, la classificazione per settore, la prima denominazione della cooperativa.
Non sono quindi riportati in essi i cambi di denominazione, di sede legale, di settore di attività eventualmente intervenuti nel tempo, segnalati peraltro nel Repertorio alfabetico.
Le cooperative incluse nei repertori sussidiari sono quelle costituite o trasferite a Bologna e provincia.
Viene incluso infine l'elenco dei primi Presidenti che riporta i dati di circa il 76% delle cooperative censite; la mancanza di questa informazione per il restante 24% delle cooperative può essere attribuita o all'irreperibilità dell'atto costitutivo o al fatto che il presidente è stato talvolta nominato nelle sedute successive a quella costitutiva.
Nel Repertorio cronologico sono comprese le cooperative suddivise per anno di costituzione, accorpate per luogo geografico di costituzione e ordinate per settore. L'anno di costituzione e il luogo geografico di costituzione sono evidenziati in neretto.
Nel Repertorio topografico sono comprese le cooperative suddivise per luogo geografico di costituzione, accorpate per settore, ordinate cronologicamente. La sede legale all'atto della costituzione (provincia, comune, frazione) ed il settore sono evidenziati in neretto.
Le denominazioni dei comuni e delle frazioni sono quelle in uso al momento di costituzione della cooperativa verificate utilizzando le tabelle dei censimenti della popolazione pubblicati dall'ISTAT.
Quando nel corso del tempo si sono verificate variazioni di denominazione e di pertinenza amministrativa dei comuni, sono stati fatti rinvii da una denominazione all'altra e viceversa.
Nel Repertorio tipologico sono comprese le cooperative suddivise per settore, accorpate per anno di costituzione e ordinate per luogo geografico di costituzione. Il settore e l'anno di costituzione sono evidenziati in neretto.
Il nucleo di cooperative censite all'UPLMO è stato classificato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale in sette "settori" e ottantacinque "categorie", in relazione allo scopo sociale dichiarato nello statuto.
Per le cooperative censite dalla fonte BUSA e sul Registro delle Imprese della Cancelleria Commerciale del Tribunale, che non presentano alcun tipo di classificazione, è stata attribuita la sola classificazione per settore.
La classificazione ministeriale è così riassumibile:
I dati anagrafici rilevati riguardano il primo presidente: cognome, nome, paternità, luogo e data di nascita, professione seguiti dalla denominazione della cooperativa con relativo anno di costituzione.
Questi dati sono stati trascritti nella forma in cui apparivano nell'atto costitutivo della cooperativa.
L'impossibilità di distinguere i casi di omonimia dai casi di copresidenza di più società ha consigliato di ordinare gli omonimi in base alla data di costituzione della cooperativa.