FONDO GIOVANNI BERSANI

Estremi cronologici del fondo: 1878-2014

Anno di acquisizione: 4 giugno 2018, 15 ottobre 2018

Nel corso del 2018 è stato acquisito il fondo del senatore Giovanni Bersani, illustre figura della cooperazione cattolica italiana. Il Fondo è costituito da alcune migliaia di volumi da lui raccolti nel corso della sua lunga attività politica e istituzionale, e comprende oltre 6.000 fra monografie, opuscoli e periodici sia italiani che stranieri. Si tratta principalmente di testi riguardanti la dottrina sociale della Chiesa, la storia del movimento operaio cattolico, la cooperazione cattolica in Italia, la cooperazione internazionale, l’economia sociale, la cooperazione allo sviluppo, la sociologia e la filosofia, ma sono presenti anche volumi di storia, soprattutto locale, e arte. I volumi risalgono nella maggior parte dei casi alla seconda metà del XX secolo. La Fondazione Giovanni Bersani, nella persona del presidente Gianpietro Monfardini, ha individuato nel Centro Italiano di Documentazione il luogo idoneo per la conservazione del fondo del Senatore Bersani. Il grande valore culturale di questa imponente acquisizione crea le basi concrete per affiancare, alle raccolte documentarie del Centro, anche il patrimonio derivante dalle radici di matrice cattolica. Il fondo è in corso di catalogazione e dalla fine del 2018, attraverso la consultazione online del Catalogo Opac del Centro, è già disponibile al pubblico una prima tranche di mille volumi.