Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.
Patrizia Battilani
Co.Ind: un successo costruito sulla diversità
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2001
Questo volume presenta le vicende di un'impresa cooperativa di produzione, Co.Ind (sigla di Coop Industria) che ha costruito il suo successo presidiando sin dagli anni Sessanta un segmento di mercato destinato ad una forte crescita nei decenni successivi, la produzione per i marchi commerciali. Nata come una piccola torrefazione destinata a rifornire gli spacci cooperativi, si è lentamente trasformata in un gruppo di medie dimensioni, diversificato in più settori produttivi (caffè, cioccolatini, prodotti per l'igiene della persona, surgelati) e con un portafoglio clienti che comprende numerose imprese della grande distribuzione oltre ad alcuni marchi industriali. Co.Ind condivide gran parte delle caratteristiche e anche dei limiti alla crescita che hanno segnato l'evoluzione del settore alimentare nel nostro paese: una strategia finanziaria basata sull'autofinanziamento, la scelta di creare un gruppo, invece di un'unica impresa multidivisionale, una volta raggiunta la media dimensione. Ci sono però alcuni elementi di diversità che vale la pena evidenziare: in primo luogo essa fu voluta e creata da una società della grande distribuzione, la Coop consumatori, che negli anni Ottanta diventerà leader sul mercato italiano, secondariamente essa nacque all'interno del movimento cooperativo, infine sin dai primi anni si specializzò nella produzione per i marchi commerciali, anticipando una tendenza che si sarebbe diffusa dopo gli anni Ottanta. Tre fattori possono essere richiamati per capire le ragioni del successo di Co.Ind: l'appartenenza ad un sistema (quello della cooperazione di consumo); il continuo confronto con il mercato in un difficile equilibrio fra istanze cooperative e vincoli economici; la ricerca di un'accunulazione interna che rendesse possibile sostenere le strategie di sviluppo.
Patrizia Battilani insegna Storia economica del turismo nella sede di Rimini dell'Università di Bologna. Con il Mulino ha pubblicato La creazione di un moderno sistema di imprese (1999) e Vacanze di pochi vacanze di tutti. L'evoluzione del turismo europeo (2001).