Editoria

Dal febbraio 2007 il Centro ha dato vita a questa nuova collana pubblicata presso Clueb - Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna.

Il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale, ha dato vita nel 2007 alla collana "Esperienze ed immagini cooperative" per rispondere all'esigenza di valorizzare e diffondere la cultura cooperativa attraverso le testimonianze di quanti hanno contribuito alla crescita economica e sociale della cooperazione, consentendole di essere oggi protagonista nello sviluppo del nostro paese.

Acquistando i volumi della collana "Esperienze ed immagini cooperative" tramite il modulo d'ordine presente sul sito www.cooperazione.net si ha uno sconto del 5% sul prezzo di copertina.

Editoria

Dal febbraio 2007 il Centro ha dato vita a questa nuova collana pubblicata presso Clueb - Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna.

Esperienze ed immagini della cooperazione

Il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale, ha dato vita nel 2007 alla collana "Esperienze ed immagini cooperative" per rispondere all'esigenza di valorizzare e diffondere la cultura cooperativa attraverso le testimonianze di quanti hanno contribuito alla crescita economica e sociale della cooperazione, consentendole di essere oggi protagonista nello sviluppo del nostro paese.

Acquistando i volumi della collana "Esperienze ed immagini cooperative" tramite il modulo d'ordine presente sul sito www.cooperazione.net si ha uno sconto del 5% sul prezzo di copertina.

Ultima uscita

Tito Menzani
Verenin Grazia. Patriota e cooperatore
Clueb, Bologna, 2020

Verenin Grazia (1898-1972) è stato un politico, un partigiano e un cooperatore italiano. Dopo alcuni trascorsi giovanili anarchici, aderì al socialismo e nel corso della secon...


Ultima uscita

Tito Menzani

Verenin Grazia. Patriota e cooperatore

Clueb, Bologna, 2020

Tito Menzani
Passato prossimo Storie di ieri, sguardi sull'oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarese
Clueb, Bologna, 2019

La provincia di Ferrara è stata storicamente caratterizzata da un importante radicamento delle imprese cooperative. Questo libro ripercorre in maniera analitica le trasformazioni, che dal 1945 a oggi, hanno interessato il movimento rappresentato da Legacoop Ferrara (dal 2016, dopo la fusione con...


Tito Menzani

Passato prossimo Storie di ieri, sguardi sull'oggi e progetti per il domani del movimento cooperativo ferrarese

Clueb, Bologna, 2019

Tito Menzani
Alessandro Skuk Un cooperatore che aveva visto lontano
Clueb, Bologna, 2018

Alessandro Skuk (1929-1996) è stato un importante dirigente del movimento cooperativo bolognese e italiano. Di origini sloveno-croate, ma cresciuto nel capoluogo emiliano, passò dall’attività sindacale a quella cooperativa nei primi anni settanta. Tra gli altri incarichi, fu presidente dell’A...


Tito Menzani

Alessandro Skuk Un cooperatore che aveva visto lontano

Clueb, Bologna, 2018

Massimo Bongiovanni
Alle origini della leadership La cooperazione di consumo in Italia (1854-1980)
Clueb, Bologna, 2018

La cooperazione di consumo in Italia è una realtà complessa, che nella sua storia ormai plurisecolare, ha conosciuto profondi cambiamenti e rivolgimenti interni. Dalle fasi delle origini a quelle nelle quali è prevalsa una connotazione ideologica fino al momento in cui si è aperta ai cambiame...


Massimo Bongiovanni

Alle origini della leadership La cooperazione di consumo in Italia (1854-1980)

Clueb, Bologna, 2018

Mario Viviani
Cinzio Zambelli Prassi di un dirigente cooperativo
Clueb, Bologna, 2017

Cinzio Zambelli (1925-1991) è stato un dirigenze caratteristico del movimento cooperativo in una determinata fase sotorica. Una di quelle figure che tramite il loro agire professionale e politico - la loro pratica - hanno lasciato segni ancora oggi evidenti, ma di cui si rischia di non conoscelre l...


Mario Viviani

Cinzio Zambelli Prassi di un dirigente cooperativo

Clueb, Bologna, 2017

Mario Viviani
Ricostruzione La Lega delle cooperative a Bologna (1945-1948)
Clueb, Bologna, 2015

Nel 1945, subito dopo la Liberazione, le poche cooperative bolognesi scampate al Fascismo ricostruiscono la loro antica organizzazione - la Lega delle cooperative - e gettano le basi dello sviluppo degli anni seguenti, quello che le farà diventare un'importante realtà economica e sociale.
Qu...


Mario Viviani

Ricostruzione La Lega delle cooperative a Bologna (1945-1948)

Clueb, Bologna, 2015

Tito Menzani
Risorse di qualità e sostenibilità ambientale. Il Consorzio Cave Bologna fra successi di ieri e sfide di oggi (1961-2011)
Clueb, Bologna, 2012

Il Consorzio Cave Bologna, meglio noto come Concave, è oggi una delle principali realtà emiliane nella produzione di inerti e calcestruzzi, forte di un percorso imprenditoriale che vanta mezzo secolo di storia. Dal 1961 ad oggi, si dipanano le vicende di una delle principali cooperative di produzi...


Tito Menzani

Risorse di qualità e sostenibilità ambientale. Il Consorzio Cave Bologna fra successi di ieri e sfide di oggi (1961-2011)

Clueb, Bologna, 2012

a cura di Mario Viviani
Abitante, socio, cittadino Un sopralluogo sulla cooperazione di abitanti
Clueb, Bologna, 2010

Il libro tratta di cooperazione di abitanti sotto diversi punti di vista: da quello giuridico a quello economico-finanziario, da quello tecnico-tecnologico a quello urbanistico, da quello politico generale a quello sociologico. Costituisce quindi un sopralluogo per "temi rilevanti" sulla cooperazion...


a cura di Mario Viviani

Abitante, socio, cittadino Un sopralluogo sulla cooperazione di abitanti

Clueb, Bologna, 2010

A cura di CADIAI
Santisaia96 una casa per uscire
Clueb, Bologna, 2009

Le foto raccolte in questo volume realizzato da CADIAI raccontano la storia, lungua più di venti anni, di un servizio sociale.
Si tratta di un grupppo appartamento, ovvero una casa in cui vengono accolte, perchè vi trascorrano la loro esistenza, persone che non possono vivere nelle loro famig...


A cura di CADIAI

Santisaia96 una casa per uscire

Clueb, Bologna, 2009

a cura di Giancarlo Pasquini
Il Club 87 Vent'anni di vita cooperativa
Clueb, Bologna, 2009

Il Club '87 è stato punto d'incontro e fucina di iniziative per tutti coloro che hanno creduto e credono negli ideali di solidarietà, partecipazione e mutualità a cui si ispira la cooperazione.
Qui si narra la storia del Club '87, ed è una storia che parla di uomini, ma soprattutto di co...


a cura di Giancarlo Pasquini

Il Club 87 Vent'anni di vita cooperativa

Clueb, Bologna, 2009

a cura di Franco Lazzari e Flavio Delbono
CONFRONTARSI per crescere
Clueb, Bologna, 2007

Esponenti di rilievo del mondo cooperativo, delle imprese e delle professioni sociali si interrogano sul destino delle imprese cooperative e sulla peculiarità che queste rivestono nella concezione di un'impresa eticamente orientata. A fronte dell'espansione e globalizzazione dei mercati, e i conseg...


a cura di Franco Lazzari e Flavio Delbono

CONFRONTARSI per crescere

Clueb, Bologna, 2007

a cura di Antonella Pasquariello
Qualità e responsabilità sociale Il caso Camst
Clueb, Bologna, 2007

Fare il punto sul valore dei sistemi di certificazione vuol dire, per un'impresa che si rapporta con un mercato globalizzato e competitivo, indagare in maniera completa e organica sul loro valore reale e percepito. Se da una parte i sistemi appaiono come pure formalità per le quali sono necessari l...


a cura di Antonella Pasquariello

Qualità e responsabilità sociale Il caso Camst

Clueb, Bologna, 2007