Volumi pubblicati a cura del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e L'Economia Sociale
Volumi pubblicati a cura del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e L'Economia Sociale
Elena Romagnoli e Vera Zamagni
Chi raccoglie, semina. Nascita e sviluppo del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale
Clueb, Bologna, 2019
Questo volume, oltre a tratteggiare la storia del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale nei trent’anni trascorsi dalla sua fondazione, intende offrire un “filo di Arianna” che accompagni il lettore a scoprire i tesori archivistici, bibliografici e fotografici accumulati e catalogati nel corso del tempo. Legacoop nelle sue diverse istanze associative, le cooperative e gli altri soggetti della cooperazione hanno promosso e sostenuto il Centro assegnandogli il ruolo di custode della memoria cooperativa, l’auspicio per il futuro è che il Centro possa diventare un utile riferimento anche per l’Alleanza delle Cooperative Italiane.
Elena Romagnoli è entrata in cooperazione nel 1979 ed è stata presidente dell’Archea, cooperativa di servizi bibliografici che ha operato a Bologna, nell’ambito universitario, nel settore del commercio librario e dei servizi bibliografici dal 1979 al 1990. È direttore del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l’Economia Sociale dalla sua costituzione, alla quale ha contribuito attraverso la realizzazione del progetto di fattibilità per l’impianto e la gestione del Centro. Dal 2000 dirige le collane editoriali “Storia e studi cooperativi” edita da il Mulino ed “Esperienze e immagini cooperative” edita da Clueb, entrambe promosse dal Centro.
Vera Negri Zamagni ha un dottorato di ricerca in storia economica dall’Università di Oxford (GB) e ha insegnato in molte università italiane. Oggi è ancora docente presso l’Università di Bologna e presso il SAIS Europe della Johns Hopkins University. È stata fondatrice della European Review of Economic History nel 1996; ha ricevuto una laurea ad honorem dall’Università di Umea (Svezia, 2001); è stata membro del CNR (1994-1999), dell’ANVUR (2011-2013), del Comitato Scientifico dell’Enciclopedia Treccani (2006-2011). Le pubblicazioni includono più di 130 saggi e 20 volumi sulla storia economica italiana ed europea, con particolare riferimento alla storia del movimento cooperativo.
Ugo Bellocchi
Bibliografia Italiana della Cooperazione
a cura del Centro italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale e della Soprintendenza per i Beni Librari e Documentari
Pàtron, Bologna, 2005
Il mondo cooperativo è stato in grado di raccontarsi, di trasferire "sulla carta" un patrimonio così ricco di esperienze? Che cosa è stato scritto sulla cooperazione? Questo volume nasce dall'esigenza di dare una prima risposta a queste domande, fornendo uno strumento di lavoro a quanti, nei diversi ambiti, si interessano di cooperazione. Sono presentate per argomento circa 8.000 unità bibliografiche, tra le quali figurano manuali, trattati, raccolte legislative e resoconti storici di carattere generale sulla materia cooperativa, nonché pubblicazioni promosse o riguardanti singole società. La Bibliografia, per quanto ampia, non ambisce ad essere esaustiva di tutto ciò che è stato pubblicato in lingua italiana sul "tema cooperazione", ma costituisce un primo tentativo di "censimento sistematico" delle informazioni, con il proposito di ricostruire un quadro che abbracci l'intero territorio nazionale.