Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.
Delfina Tromboni
«A noi la libertà non fa paura...» La Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ferrara dalle origini alla ricostruzione (1903-1945)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005
"Un tesoro di attività e di virtù": così in età giolittiana viene definito il patrimonio di associazioni e imprese che fanno capo alla Federazione provinciale delle cooperative, nata nel Ferrarese la vigilia di Natale 1903. Molta strada è stata fatta da quando i primi sodalizi mutualisti-ci e soccorsisti hanno introdotto l'idea e la pratica della solidarietà operaia in una delle provincie più misere d'Italia, contemporaneamente teatro di ingenti investimenti di capitali, per lo più stranieri, nelle opere di bonifica. Idea e pratica che sul finire dell'Ottocento hanno visto nascere e fiorire un movimento cooperativo volto quasi subito ad incarnare l'aspirazione delle classi più diseredate - qui essenzialmente bracciantili - ad ottenere sì "pane, libertà e giustizia", ma anche a coniugare una diversa e sostanziale accezione della parola "libertà". Il titolo del volume, "A noi la libertà non fa paura", accompagna una lettura della storia del movimento cooperativo nella prima metà del Novecento che cerca di non disgiungersi mai dalle storie di quanti si fecero protagonisti di quel movimento, mettendo intere le loro vite nella scommessa che voleva possibile trasformare masse neglette di operai e braccianti in imprenditori di se stessi.
Delfina Tromboni vive e lavora a Ferrara, dove opera come ricercatrice presso il Museo del Risorgimento e della Resistenza, per il quale coordina la collana "Fonti e strumenti per la storia locale" (con G.R Borghi). Autrice di numerosi saggi e volumi di storia locale e di storia delle donne, è membro ordinario della Società Italiana delle Storiche e si occupa di ricerca e di documentazione di genere. In questo ambito, nel 2002 ha curato la "Guida agli archivi dell'Unione Donne Italiane" (con Marisa Ombra, edizioni del Ministero per i Beni e le attività culturali, Quaderni della rassegna degli archivi di stato, 100) e "Volevamo cambiare il mondo. Memorie e storie delle donne dell'Udì in Emilia Romagna" (con Caterina Liotti et al., Carocci editore).