Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

Prezzo speciale

19.00

anzichè

20.00

ORDINA

Andrea Baravelli
Il giusto prezzo Storia della cooperazione di consumo in area adriatica (1861-1974)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

L'abitudine a inscrivere la storia del movimento cooperativo all'interno di precisi ambiti territoriali ha fatto sì che esperienze assai significative, sviluppatesi al di fuori delle aree politicamente orientate a sinistra, non siano state sino ad oggi oggetto di adeguata considerazione da parte degli studiosi del settore. Affrontando il nodo storico dello sviluppo della cooperazione di consumo attraverso un approccio che mira a dare conto delle tante strade percorse, il volume di Andrea Baravelli si pone dunque l'obiettivo di colmare le lacune causate da tale sottovalutazione. Ne emerge una mappa di itinerari strettamente connessi al modello regionale di modernizzazione affermatosi nel corso degli ultimi decenni, che oggi, al termine di un processo contrassegnato dal continuo alternarsi di spinte centripete e pressioni centrifughe, si ritrovano nella struttura organizzativa unitaria di Coop Adriatica.

Andrea Baravelli svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Padova. I suoi interessi vertono principalmente sulla storia politica, estendendo tale esplorazione allo studio dei linguaggi, all'analisi delle forme di sociabilità e all'indagine relativa alle strutture economico-sociali legate all'universo politico, Ha recentemente pubblicato “La vittoria smarrita. Legittimità e rappresentazione della Grande guerra nella crisi del sistema liberale. 1919-1924” (Carocci, 2006) e “L'Italia liberale” (Archetipolibri, 2007).