Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

A cinquant'anni dalla ricostruzione del movimento cooperativo, il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale ha dato vita alla collana "Storia e studi cooperativi", edita dalla casa editrice Il Mulino, per favorire la lettura complessiva della storia e della presenza cooperativa nei vari settori dell'economia e della società.

Acquistando i volumi della collana "Storia e studi cooperativi" tramite il modulo d'ordine presente sul sito www.cooperazione.net si ha uno sconto del 5% sul prezzo di copertina.

Editoria

Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.

Storia e studi cooperativi

A cinquant'anni dalla ricostruzione del movimento cooperativo, il Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l'economia sociale ha dato vita alla collana "Storia e studi cooperativi", edita dalla casa editrice Il Mulino, per favorire la lettura complessiva della storia e della presenza cooperativa nei vari settori dell'economia e della società.

Acquistando i volumi della collana "Storia e studi cooperativi" tramite il modulo d'ordine presente sul sito www.cooperazione.net si ha uno sconto del 5% sul prezzo di copertina.

Ultima uscita

a cura di Andrea Bernardi e Salvatore Monni
Parole chiave per l'impresa cooperativa del futuro
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2019

Questo libro si rivolge sia agli esperti di cooperazione, sia ai neofiti. Agli uni propone spunti di riflessione affiancando le parole chiave inusuali ai tradizionali temi del settore, agli altri offre uno strumento anello per avvicinarsi al variegato e vasto mo...


Ultima uscita

a cura di Andrea Bernardi e Salvatore Monni

Parole chiave per l'impresa cooperativa del futuro

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2019

Giuliana Bertagnoni
Una cooperativa di latte fra Puglia e Basilicata. Storia di produttori Granarolo
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2018

Per una cooperativa di latte con un marchio caratteristico come Granarolo, l'approdo degli anni '80-90 nell'Italia meridionale, fra Puglia e Basilicata, non fu privo di rischi imprenditoriali. «Si trattava, infatti, di tessere rapporti di reciproca comprensione tra il modello socialmente solidale d...


Giuliana Bertagnoni

Una cooperativa di latte fra Puglia e Basilicata. Storia di produttori Granarolo

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2018

a cura di Alberto Ianes e Andrea Leonardi
Modelli cooperativi a confronto Le esperienze del settentrione italiano
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2017

In oltre 130 anni di storia della cooperazione si sono affermati in Italia diversi modelli mutualistici, molti dei quali si sono dimostrati non soltanto efficaci in ambito locale, ma capaci di offrire spunti di riflessione anche per realtà che oggi vivono situazioni di potenziale sviluppo. Questo v...


a cura di Alberto Ianes e Andrea Leonardi

Modelli cooperativi a confronto Le esperienze del settentrione italiano

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2017

Stefano Maggi
Mutuo soccorso Cesare Pozzo 140 anni di solidarietà (1877-2017)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2017

La Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo (ex Mutua Macchinisti e Fuochisti) è emblematica non soltanto per la lunga durata del sodalizio, ma anche per la sua costante evoluzione. A differenza di molte altre società di mutuo soccorso, costituite nell’Ottocento per scopi mutualistici e...


Stefano Maggi

Mutuo soccorso Cesare Pozzo 140 anni di solidarietà (1877-2017)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2017

a cura di Emmanuele Pavolini
Welfare aziendale e conciliazione. Proposte e esperienze dal mondo cooperativo
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2016

L'attenzione per il welfare aziendale è in forte aumento in Italia. In particolare, la conciliazione fra i tempi di lavoro e i tempi per il privato è uno degli ambiti di intervento su cui ci si sta maggiormente concentrando: occorre individuare soluzioni che permettano di conciliare rispetto alla ...


a cura di Emmanuele Pavolini

Welfare aziendale e conciliazione. Proposte e esperienze dal mondo cooperativo

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2016

a cura di Stefano Maggi e Carlo De Pietro
Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

Il mutuo soccorso si è sviluppato nel XIX secolo secondo il principio dell'auto-organizzazione. Un principio che, dopo aver perso di forza nel XX secolo, con l'estensione delle tutele, è tornato di grande attualità in questi anni di crisi economica in cui le nuove condizioni sociali e di lavoro r...


a cura di Stefano Maggi e Carlo De Pietro

Le prospettive del mutuo soccorso nel sistema sanitario italiano

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

a cura di Marco Ruffino e Paolo Venturi
La formazione continua nella cooperazione. Le politiche e l'attività di Fon.Coop: valori, risultati, prospettive
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

Questo volume vede la luce in occasione dei primi dieci anni di attività di Fon.Coop, il fondo paritetico interprofessionale che finanzia la formazione continua delle imprese cooperative e dell’economia sociale e analizza, da diversi punti di vista, gli scenari in cui esso opera, il ruolo, il pos...


a cura di Marco Ruffino e Paolo Venturi

La formazione continua nella cooperazione. Le politiche e l'attività di Fon.Coop: valori, risultati, prospettive

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

Vera Zamagni
Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia
Il ruolo strategico di Enea Mazzoli

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

L'imprenditorialità cooperativa ha dato all'Italia dell'ultimo mezzo secolo un importante contributo in termini di sviluppo di attività economiche e sociali e di occupazione, che qualche scandalo non può scalfire. Essa ha anche mostrato di sapere produrre imprese di ragguardevoli dimensioni, capa...


Vera Zamagni

Come si è affermata la grande impresa cooperativa in Italia
Il ruolo strategico di Enea Mazzoli

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2015

a cura di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai
Ibridi organizzativi L'innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo Cgm
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2014

Il volume analizza il fenomeno dell'ibridazione organizzativa nel Gruppo cooperativo Cgm (Consorzio Gino Mattarelli), la più importante rete d'impresa sociale in Italia. A partire dalla letteratura internazionale sulle "hybrid organisations", il volume evidenzia gli elementi distintivi di imprese c...


a cura di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai

Ibridi organizzativi L'innovazione sociale generata dal Gruppo cooperativo Cgm

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2014

a cura di Patrizia Battilani e Harm G.Schröter
Un'impresa speciale Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2013

Le cooperative sono importanti nella nostra società? Sono oramai superate, utili solamente per i paesi in via di sviluppo e in presenza di mercati imperfetti? Oppure sono ancora oggi vitali, con una storia che si delinea parallelamente a quella delle imprese orientate agli azionisti? Il libro offre...


a cura di Patrizia Battilani e Harm G.Schröter

Un'impresa speciale Il movimento cooperativo dal secondo dopoguerra a oggi

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2013

Vera Zamagni
Da Ravenna al mondo Come la CMC è diventata una grande cooperativa internazione (1952-1985)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

L'impresa cooperativa ha raggiunto in Italia posizioni di leadership in alcuni settori, ma raramente è riuscita ad internazionalizzarsi come ha fatto CMC, la storica Cooperativa Muratori e Cementisti di Ravenna. Questo libro ripercorre il tratto dell'ultracentenaria storia di CMC che vede la cooper...


Vera Zamagni

Da Ravenna al mondo Come la CMC è diventata una grande cooperativa internazione (1952-1985)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

Stefano Maggi
Mutuo soccorso Cesare Pozzo 135 anni di solidarietà (1877-2012)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

II caso di studio della Società nazionale di mutuo soccorso Cesare Pozzo (ex Mutua Macchinisti e Fuochisti) è emblematico non soltanto per la lunga durata del sodalizio di categoria, ma anche per la sua costante evoluzione. A differenza di molte altre società di mutuo soccorso, costituite nell'Ot...


Stefano Maggi

Mutuo soccorso Cesare Pozzo 135 anni di solidarietà (1877-2012)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

Matteo Lippi Bruni, Sara Rago e Cristina Ugolini
Il ruolo delle mutue sanitarie integrative
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

Questo volume analizza le modalità di organizzazione e di intervento delle società di mutuo soccorso attive oggi in Italia nei settori sanitario e socio-sanitario, muovendo da una ricostruzione del ruolo che tali organizzazioni hanno svolto storicamente per il sostegno dei propri associati che...


Matteo Lippi Bruni, Sara Rago e Cristina Ugolini

Il ruolo delle mutue sanitarie integrative

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2012

Patrizia Battilani
Il gruppo Co.ind 1961-2011. Storia di un co-packer
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2011

Chi sono i «co-packers»?
E soprattutto quali strategie hanno adottato negli ultimi decenni le imprese che producono e confezionano prodotti «private label» per le catene della grande distribuzione? Il libro offre una risposta a questi interrogativi, attraverso la storia di Co.ind (Coop In...


Patrizia Battilani

Il gruppo Co.ind 1961-2011. Storia di un co-packer

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2011

Andrea Bernardoni, Luca Fazzi e Antonio Picciotti
Welfare, innovazione e sviluppo locale. La cooperazione sociale in Umbria
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2011

La cooperazione sociale ha svolto in Italia un ruolo importante nei processi di trasformazione del sistema di welfare e dei percorsi di sviluppo locale, interpretando significativi cambiamenti della società civile. La nascita e lo sviluppo della cooperazione sociale sono strettamente legati alla ...


Andrea Bernardoni, Luca Fazzi e Antonio Picciotti

Welfare, innovazione e sviluppo locale. La cooperazione sociale in Umbria

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2011

Giuliana Bertagnoni e Tito Menzani
Servizi, lavoro e impresa cooperativa Il terziario in Legacoop e nelle altre organizzazioni di rappresentanza (1975-2010)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2010

Negli ultimi 40 anni il settore dei «servizi non distributivi» ha conosciuto una crescita inarrestabile. Figure come l’operatore che raccoglie le foglie ai giardini, l’addetto al lavaggio dei vetri in ufficio, l’inserviente che impiatta il pranzo in mensa, il vigilante che sorveglia l’ingr...


Giuliana Bertagnoni e Tito Menzani

Servizi, lavoro e impresa cooperativa Il terziario in Legacoop e nelle altre organizzazioni di rappresentanza (1975-2010)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2010

Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni e Stefania Vignini
Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti La CTA e il trasporto merci in Italia
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Nonostante in Italia il lavoro dei camionisti garantisca la circolazione di gran parte delle merci, ben poco si conosce sulla loro storia e sulle imprese che hanno creato, Per far conoscere le vicende del settore, tre studiose di storia economica, politica e di economia aziendale ricostruiscono qui ...


Patrizia Battilani, Giuliana Bertagnoni e Stefania Vignini

Un'impresa di cooperatori, artigiani, camionisti La CTA e il trasporto merci in Italia

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Andrea Baravelli
Il giusto prezzo Storia della cooperazione di consumo in area adriatica (1861-1974)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

L'abitudine a inscrivere la storia del movimento cooperativo all'interno di precisi ambiti territoriali ha fatto sì che esperienze assai significative, sviluppatesi al di fuori delle aree politicamente orientate a sinistra, non siano state sino ad oggi oggetto di adeguata considerazione da parte de...


Andrea Baravelli

Il giusto prezzo Storia della cooperazione di consumo in area adriatica (1861-1974)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

a cura di Serena Bitossi
I gruppi cooperativi Strategie, risultati, criticità delle cooperative holding
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Per le imprese cooperative non meno che per quelle a scopo lucrativo, la formula del gruppo societario rappresenta un'opportunità strategica, una dimensione organizzativa funzionale all'espansione del business aziendale e al consolidamento delle alleanze imprenditoriali e finanziarie con altri sogg...


a cura di Serena Bitossi

I gruppi cooperativi Strategie, risultati, criticità delle cooperative holding

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

a cura di Luca Ferrucci
Il ruolo e le caratteristiche delle imprese cooperative in Umbria
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Nel processo di modernizzazione del capitalismo le imprese cooperative sono residui del passato? Oppure sono parte integrante di tale processo? Quali sono i fattori alla base della loro competitività? E quali sono gli specifici percorsi perseguiti nella riformulazione organizzativa e di governance ...


a cura di Luca Ferrucci

Il ruolo e le caratteristiche delle imprese cooperative in Umbria

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

a cura di Mario P. Salani
Nuove lezioni cooperative
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Nonostante gli 800 milioni di soci in tutto il mondo, e il ruolo importante, se non di leadership, in alcuni settori, la cooperazione resta una forma di impresa meno nota e meno compresa di quanto non si creda. Anche in Paesi come il nostro - nel quale vanta una esperienza più che centenaria, un ru...


a cura di Mario P. Salani

Nuove lezioni cooperative

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2008

Tito Menzani
La cooperazione in Emilia-Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

La cooperazione è un oggetto di studio che presenta una straordinaria sovrapposizione di piani; è, o è stata, movimento ed impresa; valore universale e radicamento locale; politica ed economia; impegno sociale e cultura di gestione; tradizione socialista, cattolica, repubblicana e liberale; agric...


Tito Menzani

La cooperazione in Emilia-Romagna. Dalla Resistenza alla svolta degli anni settanta

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

a cura di Vittorio Capecchi e Doriana Ballotti
Valori e competizione Storie di responsabilità sociale nella cooperazione bolognese
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

Si può parlare di «storia della responsabilità sociale», visti i recenti percorsi delle politiche imprenditoriali italiane? Certo, allo stato attuale degli studi il filo rosso che unisce talune esperienze e le fa diventare storia non è ancora del tutto dipanato: ma nella cooperazione bolognese ...


a cura di Vittorio Capecchi e Doriana Ballotti

Valori e competizione Storie di responsabilità sociale nella cooperazione bolognese

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

Lorenza Maluccelli
Lavori di cura Cooperazione sociale e servizi alla persona. L'esperienza di Cadiai
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

Fondata a Bologna nel 1974 da un gruppo di donne della classe lavoratrice che prestavano assistenza privata a malati, anziani e bambini - in condizioni che ricordano quelle delle donne immigrate che oggi nelle famiglie italiane vengono chiamate «badanti» - non è difficile vedere nella storia dell...


Lorenza Maluccelli

Lavori di cura Cooperazione sociale e servizi alla persona. L'esperienza di Cadiai

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

a cura di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni
Competizione e valorizzazione del lavoro La rete cooperativa del consorzio nazionale servizi
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

Perchè in cima alla lista dei maggiori gruppi italiani di facility management si trovano il Consorzio nazionale servizi e due cooperative fra le sue fondatrici? Stimolato da questo interrogativo un gruppo di studiosi di storia economica e politica ricostruisce 18 tappe significative dell'evoluzione...


a cura di Patrizia Battilani e Giuliana Bertagnoni

Competizione e valorizzazione del lavoro La rete cooperativa del consorzio nazionale servizi

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2007

a cura di Marco Bulgarelli e Mario Viviani
La promozione cooperativa Coopfond tra mercato e solidarietà
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Questo volume parla della "promozione cooperativa": le regole, le con-suetudini e le pratiche del movimento cooperativo per lo sviluppo, si tratti di nuove imprese o di imprese esistenti. L'argomento è osservato dapprima nella sua generalità, poi l'attenzione si concentra sullo strumento fondament...


a cura di Marco Bulgarelli e Mario Viviani

La promozione cooperativa Coopfond tra mercato e solidarietà

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

a cura di Mario P. Salani
Lezioni cooperative Contributi ad una teoria dell'impresa cooperativa
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Non è semplice spiegare in che cosa consistano la natura dell'impresa cooperativa e l'insieme dei principi da cui essa trae origine. Da qui la necessità di parlare di questa realtà e della sua identità, oggigiorno messa continuamente in discussione dai processi semplificativi indotti da un merca...


a cura di Mario P. Salani

Lezioni cooperative Contributi ad una teoria dell'impresa cooperativa

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Lucio Poma
Le grandi cooperative in Italia Nuovi scenari competitivi e la cooperazione Legacoop
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Il nuovo millennio è segnato da trasformazioni economiche di ampia portata, all'interno delle quali le classiche strategie competitive devono cedere il passo a nuove logiche di azione economica. In questo rinnovato scenario le grandi imprese cooperative si trovano a competere in un mercato assai di...


Lucio Poma

Le grandi cooperative in Italia Nuovi scenari competitivi e la cooperazione Legacoop

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Vera Zamagni e Emanuele Felice
Oltre il secolo Le trasformazioni del sistema cooperativo Legacoop alla fine del secondo millennio
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Se il traguardo di un secolo di vita nel 1986 aveva visto la galassia di cooperative aderenti a Legacoop in buona salute, vent'anni dopo si deve registrare una vera e propria fioritura, che ha visto l'intero sistema rafforzato, con un drappello di un centinaio di cooperative ascese nel limitato "got...


Vera Zamagni e Emanuele Felice

Oltre il secolo Le trasformazioni del sistema cooperativo Legacoop alla fine del secondo millennio

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Marco Zuppiroli e Gianluca Vecchio
L'Utilità distintiva misurata
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

Fa parte della ragion d'essere dell'impresa cooperativa la volontà di manifestare una Utilità distintiva rispetto all'impresa for profit. Ma come si fa a valutare l'Utilità distintiva? In pratica si tratta di misurare quali vantaggi abbiano avuto i soci, sia in termini di liquidazione dei prodott...


Marco Zuppiroli e Gianluca Vecchio

L'Utilità distintiva misurata

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006

a cura di Enea Mazzoli e Stefano Zamagni
Verso una nuova teoria economica della cooperazione
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Perché nel vasto panorama degli studi economici viene rivolta così scarsa attenzione alla forma di impresa cooperativa, nonostante il suo non trascurabile peso economico e la sua espansione? L'ipotesi interpretativa da cui muovono i saggi raccolti in questo volume è che ciò consegue da una conce...


a cura di Enea Mazzoli e Stefano Zamagni

Verso una nuova teoria economica della cooperazione

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

a cura di Mario Viviani e Roberto Dessì
Conad prudenti capitani e bravi commercianti Un profilo sociale della cooperazione fra dettaglianti
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

I "prudenti capitani" e i "bravi commercianti" di cui si parla in questo volume sono i principali protagonisti dello sviluppo della cooperazione tra dettaglianti, ovvero della nascita e della crescita di Conad. Essi appartengono a due diverse categorie: i dirigenti, che si sono impegnati a diffonder...


a cura di Mario Viviani e Roberto Dessì

Conad prudenti capitani e bravi commercianti Un profilo sociale della cooperazione fra dettaglianti

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

a cura di Ivan Tognarini
Dalla Proletaria a Unicoop Tirreno La cooperazione di consumo nell'Italia tirrenica (1971-2004)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Questo volume prende avvio dagli anni Settanta e si conclude con la costituzione di Unicoop Tirreno. Vi si racconta dunque la storia di trent'anni di cooperazione nell'area tirrenica, ricostruendo il processo di allargamento della base sociale e geografica, dalla provincia di Livorno, cui la Coop La...


a cura di Ivan Tognarini

Dalla Proletaria a Unicoop Tirreno La cooperazione di consumo nell'Italia tirrenica (1971-2004)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Giuliana Bertagnoni
Uomini donne valori alle radici di Camst
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Ci sono aziende che nascono e superano fasi critiche solo per la caparbia determinazione di uomini e donne speciali. È questo il caso di Camst, una piccola cooperativa di albergo e mensa fondata a Bologna all'indomani della liberazione per iniziativa di un gruppo di camerieri: "speciali" per aver s...


Giuliana Bertagnoni

Uomini donne valori alle radici di Camst

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Delfina Tromboni
«A noi la libertà non fa paura...» La Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ferrara dalle origini alla ricostruzione (1903-1945)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

"Un tesoro di attività e di virtù": così in età giolittiana viene definito il patrimonio di associazioni e imprese che fanno capo alla Federazione provinciale delle cooperative, nata nel Ferrarese la vigilia di Natale 1903. Molta strada è stata fatta da quando i primi sodalizi mutualisti-ci e s...


Delfina Tromboni

«A noi la libertà non fa paura...» La Lega Provinciale delle Cooperative e Mutue di Ferrara dalle origini alla ricostruzione (1903-1945)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

a cura di Luca Ferrucci
Coop Centro Italia Il valore economico del radicamento territoriale
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Nel nostro Paese i "big retailers" europei vanno assumendo una crescente importanza. In questo contesto quale può essere il ruolo della cooperazione di consumo? Quali sono le logiche di trasformazione del suo modello di "governance"? E quale valore economico può generare, attraverso le filiere di ...


a cura di Luca Ferrucci

Coop Centro Italia Il valore economico del radicamento territoriale

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2005

Vera Zamagni, Patrizia Battilani e Antonio Casali
La cooperazione di consumo in Italia Centocinquant'anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

Quando nel 1854 l'Associazione generale degli operai di Torino costituì la prima cooperativa di consumo certo non immaginava di dare inizio ad un movimento che avrebbe conquistato il primato nel settore della moderna distribuzione italiana. Questo successo è stato il risultato di diversi fattori: ...


Vera Zamagni, Patrizia Battilani e Antonio Casali

La cooperazione di consumo in Italia Centocinquant'anni della Coop consumatori: dal primo spaccio a leader della moderna distribuzione

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

a cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari
Strategie per cooperare e per competere Costituzione, legislazione, globalizzazione, cooperazione
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

L'attività economica esige l'osservanza di regole stringenti. Le norme relative ai comportamenti degli operatori sui mercati finanziari, quelle sui rapporti tra amministratori e azionisti, quelle relative alla relazione fra imprese e consumatori sono esempi di regolamentazione la cui assenza impedi...


a cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari

Strategie per cooperare e per competere Costituzione, legislazione, globalizzazione, cooperazione

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

A cura di Giuliana Bertagnoni
Una storia di qualità Il Gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

Quali sono le radici dell'identità di un'azienda che oggi, divenuta leader nel mercato italiano del latte, è fortemente impegnata nell'elaborazione di un paradigma di valori che fanno capo ai concetti non solo di qualità e controllo di filiera, ma anche di sviluppo sostenibile e codice etico? Que...


A cura di Giuliana Bertagnoni

Una storia di qualità Il Gruppo Granarolo fra valori etici e logiche di mercato

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004

A cura di Vera Zamagni
Camst: ristorazione e socialità
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2002

Osservando oggi un'impresa come Camst, che si colloca nel ristretto gruppo di testa delle imprese di ristorazione attive in Italia, non è facile riconoscervi la minuscola cooperativa comunale bolognese di albergo e mensa costituita il 16 giugno 1945. Questo volume dà conto delle tappe di tale stra...


A cura di Vera Zamagni

Camst: ristorazione e socialità

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2002

Patrizia Battilani
Co.Ind: un successo costruito sulla diversità
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2001

Questo volume presenta le vicende di un'impresa cooperativa di produzione, Co.Ind (sigla di Coop Industria) che ha costruito il suo successo presidiando sin dagli anni Sessanta un segmento di mercato destinato ad una forte crescita nei decenni successivi, la produzione per i marchi commerciali. Nata...


Patrizia Battilani

Co.Ind: un successo costruito sulla diversità

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2001

A cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari
La politica economica nella ripresa degli anni 2000 Una nuova cooperazione per un nuovo socio
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2001

Il volume presenta i risultati di un incontro organizzato dalla Cooperativa Edificatrice Ansaloni, una delle più importanti realtà aziendali nel settore dell'edilizia residenziale. Il dibattito si sviluppa su tre piani fra loro connessi: le caratteristiche dell'economia all'inizio degli anni 2000;...


A cura di Flavio Delbono e Franco Lazzari

La politica economica nella ripresa degli anni 2000 Una nuova cooperazione per un nuovo socio

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2001

Antonio Casali
Per una storia di Coop Italia: Mario Cesari (1926-1968)
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2000

"La storia è storia di masse, sia che queste agiscano direttamente, sia che ispirino o indirizzino l'azione di gruppi o individui dirigenti": così scriveva nel 1941 lo storico romagnolo Luigi dal Pane. Ed è proprio alla luce di tali parole che può essere letto il libro di Antonio Casali; non la ...


Antonio Casali

Per una storia di Coop Italia: Mario Cesari (1926-1968)

Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2000